Protesi Estetica
Faccette estetiche, corone in zirconia o allumina-ceramica
La protesi estetica è un tipo di protesi che consente di migliorare forma e colore dei denti naturali mediante l'applicazione, con tecniche adesive, di faccette estetiche (Fig. 1) direttamente sulla superficie dei denti opportunamente preparati.

Fig. 1 - Faccetta in
allumina Procera®
Le faccette estetiche in allumina o zirconia Procera® costituiscono la base su cui verrà applicata la ceramica per personalizzare forma e colore, in base alle caratteristiche e alle esigenze del paziente.
E' una tecnica innovativa, molto conservativa ed estetica. La faccetta estetica necessita, infatti, di una preparazione dentale limitata lasciando, quindi, integra la maggiore parte del dente.
Inoltre, l'assenza di una struttura metallica, conferisce al manufatto protesico una translucenza del tutto simile al dente naturale.
Caratteristica che si ritrova nelle corone estetiche con la differenza che, in queste ultime, il dente opportunamente preparato (monconizzato), viene rivestito completamente.
Protesi fissa su denti naturali
Sbiancamento Dentale
E' possibile ottenere un sensibile miglioramento del colore dei denti mediante l'ausilio di tecniche di sbiancamento dentale professionale eseguibili esclusivamente presso lo studio odontoiatrico.
Si tratta di tecniche che si avvalgono di sostanze a base di perossidi (generalmente perossido di idrogeno o perossido di carbamide) attivate mediante specifiche lampade.
I perossidi agiscono esclusivamente a livello della superficie dello smalto e può essere necessario ripetere il trattamento nel tempo per perfezionare o mantenere i risultati ottenuti.
Trattamenti Ortognatodontici
I trattamenti ortognatodontici consentono, mediante l'applicazione di apparecchi mobili o fissi, di correggere eventuali disarmonie ossee dei mascellari nei piccoli pazienti in fase di crescita, e le disarmonie dentali (cioè denti non posizionati correttamente in arcata, le cosiddette malocclusioni) sia nei pazienti in crescita che nei pazienti adulti.
La corretta diagnosi e l'adeguato piano di trattamento, costituiscono un fondamento essenziale della medicina. In ortognatodonzia, assumono un particolare rilievo poiché il mancato intercettamento o l'erroneo trattamento delle disarmonie scheletriche dei mascellari nel bambino, condanna il piccolo paziente alla permanenza di tale disarmonia anche da adulto. L'eventuale correzione potrà essere eseguita, se necessaria, soltanto mediante interventi di chirurgia maxillo-facciale molto invasivi che richiedono lunghi periodi di riabilitazione.
Mediante esame cefalometrico, eseguito su tele-radiografia in proiezione latero-laterale, è possibile conoscere il tipo di crescita scheletrica avvenuta fino a quel momento e prevedere quale sarà la crescita scheletrica futura, potendo quindi mettere in atto tutti i presidi necessari a correggere eventuali deviazioni dai parametri della normalità.
Chirurgia Orale
La chirurgia orale che eseguiamo comprende:
Chirurgia Estetica
La chirurgia estetica del volto è di pertinenza del chirurgo maxillo-facciale. Pertanto, lo studio del Dott. Liuzzi si avvale della collaborazione di consulenti esterni per la correzione di tutti i possibili difetti estetici del volto.
Terapie conservative e endodontiche
Le terapie conservative, semplificando, consistono nella rimozione della carie e nella ricostruzione del tessuto dentario perso, con materiali e tecniche di diverso tipo a seconda dei casi.
L'insorgenza della carie (la cosiddetta ezio-patogenesi della carie) può avere diverse cause. Si tratta, comunque, di un processo degenerativo sostenuto da batteri che aggrediscono dapprima la superficie e poi, man mano che il processo carioso avanza, i tessuti profondi del dente.
Quando i batteri, o le sostanze tossiche da essi prodotti, giungono in prossimità della polpa dentaria (cioè a livello del cosiddetto nervo del dente), provocano una risposta infiammatoria del nervo stesso che porta inizialmente alla pulpite (cioè all'infiammazione della polpa o nervo), caratterizzata dal classico forte dolor di denti. Se non si prestano le cure appropriate la pulpite evolve verso l'ascesso.
Nel momento in cui compare il classico mal di denti, occorre procedere ad una terapia endodontica, consistente nella rimozione del nervo (snervatura del dente), disinfezione e allargamento degli spazi occupati dal nervo (cioè la camera pulpare ed i canali radicolari) e riempimento di tali spazi con sostanze opportune.
Il trattamento di devitalizzazione determina una riduzione della resistenza del dente che sarà necessario proteggere con l'applicazione di protesi fisse (corone o capsule) allo scopo di evitarne la frattura che, a seconda dei casi, potrebbe richiederne l'estrazione.
Pedodonzia e Profilassi
La pedodonzia si occupa della cura dei denti dei bambini e della prevenzione nei confronti della carie e delle disarmonie scheletriche mascellari.
Il problema principale con i piccoli pazienti è che spesso non sono collaboranti. Ciò dipende dal fatto che essi tendono a fantasticare sul mondo che li circonda e, spesso, a riflettere le ansie e le paure dei propri genitori. Occorre, pertanto, adottare una serie di tecniche codificate di approccio psicologico al bambino con il quale instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione.
Igiene Dentale
Consiste nella rimozione, con opportuni strumenti, della placca batterica e del tartaro che si accumulano sulla superficie dei denti provocando una infiammazione continua delle gengive che tenderanno a sanguinare. Negli individui predisposti geneticamente, questo tipo di infiammazione può condurre, nel corso del tempo, a forme diverse di parodontopatie che, se non adeguatamente curate, portano alla perdita dei denti.